Check up completo: prevenzione personalizzata uomo e donna

Pubbliredazionale scritto da Ferdinando Torriero
Check up completo: prevenzione personalizzata uomo e donna

Salute e prevenzione uomo donna: ci sono delle differenze?

La prevenzione è un approccio che riduce l’incidenza di patologie croniche e aiuta a diagnosticare precocemente condizioni potenzialmente gravi. Uomo e donna non condividono gli stessi profili di rischio, con variabili che determinano delle differenze significative nella predisposizione alle malattie e nella risposta ai trattamenti. Approfondiamo meglio l’argomento?

Come cambia la prevenzione maschile e femminile

Le differenze tra uomo e donna in ambito medico vanno ben oltre l’apparato riproduttivo. Come si può approfondire su poliambulatoriosanmartino.com, l’assetto ormonale, guidato principalmente da estrogeni e progesterone nella donna e dal testosterone nell’uomo, influenza in modo determinante metabolismo, composizione corporea, elasticità dei vasi sanguigni, risposta immunitaria e funzionamento dell’apparato cardiovascolare. Le donne, per esempio, mostrano una maggiore predisposizione alle malattie autoimmuni e tiroidee, mentre negli uomini si riscontrano più frequentemente malattie coronariche e tumori dell’apparato urinario.

La medicina di genere nasce proprio dall’esigenza di riconoscere e valorizzare tali peculiarità per sviluppare protocolli preventivi dedicati.

Quali sono i check up da svolgere: i più importanti

La prevenzione si costruisce attraverso controlli periodici mirati, calibrati su condizioni personali e sesso. Di seguito le principali aree di screening per una tutela completa della salute.

Diabete

Il diabete di tipo 2 è una delle malattie croniche più diffuse al mondo. È necessario monitorare glicemia a digiuno, emoglobina glicata, funzionalità renale e stato del microcircolo. Il rischio cardiovascolare risulta elevato nelle donne diabetiche dopo la menopausa, per cui interventi precoci su dieta, attività fisica e peso corporeo assumono un ruolo da non sottovalutare.

Menopausa

Questa fase comporta la perdita della protezione estrogenica, con conseguente incremento del rischio di osteoporosi, ipertensione, dislipidemia e malattie metaboliche. Il check up comprende profilazione ormonale, valutazione densitometrica ossea, controlli ginecologici periodici e monitoraggio cardiovascolare.

Celiachia e analisi specifiche

La celiachia è frequente nel sesso femminile e può manifestarsi in assenza di sintomi gastrointestinali. Alcuni screening mirati includono anticorpi anti-transglutaminasi e anti-endomisio, oltre alla valutazione di ferro, vitamine del gruppo B e densità ossea.

Tiroide

Il sistema endocrino femminile è più vulnerabile alle patologie tiroidee, spesso di origine autoimmune. Il monitoraggio comprende TSH, FT3, FT4 e anticorpi specifici, oltre a una ecografia per indagare sulla nodularità.

Prostata

Dopo i 50 anni è raccomandato controllare il PSA e prevedere visite urologiche regolari per intercettare una possibile ipertrofia prostatica benigna o neoplasie in fase iniziale, migliorando gli esiti della terapia.

Cuore

Ogni programma di prevenzione deve includere una valutazione della pressione arteriosa, esami del profilo lipidico ed ECG. Le patologie cardiovascolari compaiono prima negli uomini, mentre nelle donne il rischio aumenta in modo esponenziale dopo la menopausa.

Ipertensione

Spesso silente, richiede monitoraggi ripetuti. La donna risulta maggiormente esposta al rischio ipertensivo durante la gravidanza e nella fase post-menopausale.

Epatico

Gli esami specifici quali transaminasi, gamma-GT ed ecografia addominale possono individuare la steatosi epatica metabolica, le epatiti virali o i danni da abuso alcolico.

Pillola anticoncezionale

Le donne in terapia ormonale devono controllare pressione arteriosa, coagulazione, profilo lipidico e stato epatico. Il follow-up periodico riduce il rischio trombotico e permette una personalizzazione della terapia contraccettiva.

Gravidanza

La prevenzione in gravidanza tutela la madre e il feto. Gli esami quali screening per diabete gestazionale, analisi ematiche, ecografie ostetriche e valutazione pressoria sono fondamentali per identificare precocemente condizioni come preeclampsia o ritardi di crescita fetale.

Studenti e giovani adulti

Nei più giovani si monitorano crescita, parametri nutrizionali, stato psicologico, idoneità sportiva e prevenzione delle dipendenze. Gli screening specifici possono includere la valutazione della ferritina, vitamina D e funzionalità tiroidea in caso di sintomi correlati.

Vegani e vegetariani

La scelta alimentare va gestita con competenze nutrizionali, per questo è importante verificare livelli di vitamina B12, ferro, zinco, proteine totali e vitamina D per prevenire deficit che possono compromettere energia e funzionalità neurologica.

MST – Malattie Sessualmente Trasmissibili

Una corretta prevenzione richiede l’applicazione di screening regolari per HIV, sifilide, clamidia, gonorrea e HPV, in particolar modo in caso di rapporti non protetti o nuovi partner.

Trombologico

Una valutazione accurata della coagulazione e della predisposizione trombofila è indicata per persone con familiarità, storia di trombosi, fumo o assunzione di estrogeni

Ematologico

Il controllo di emocromo, ferritina e indici eritrocitari consente di identificare anemie, carenze nutrizionali e malattie del sangue, permettendo interventi mirati e tempestivi.

Check up donna e uomo: in cosa consistono

La personalizzazione del check up è un fattore chiave della medicina preventiva. Sebbene entrambi i sessi necessitino di controlli generali su cuore, fegato, reni e metabolismo, alcune differenze risultano imprescindibili.

Check up donna

Il check up completo donna è determinante ad ogni età, in particolar modo sull’apparato riproduttivo, sulle variazioni ormonali e sull’incidenza cardiometabolica dopo la menopausa. Comprende i controlli ginecologici (con Pap test o HPV test, ecografia pelvica, mammografia, valutazione densitometrica ossea ed esami tiroidei periodici). La fase fertile e la gravidanza richiedono monitoraggi più ravvicinati e multidisciplinari.

Check up uomo

Il check up completo per gli uomini assume una centralità differenti, mirata verso la prevenzione urologica e cardiovascolare. Con l’età è utile verificare anche i livelli di testosterone per individuare l’ipogonadismo e i possibili impatti sulla salute del metabolismo e dell’umore.

Quando iniziare a prevenire e farsi controllare

La prevenzione non dovrebbe essere considerata un’azione da intraprendere con il comparire dei sintomi o con l’avanzare dell’età. I modelli epidemiologici moderni dimostrano come molte patologie croniche e degenerative inizino a svilupparsi anni, se non decenni, prima della loro manifestazione clinica. Per questo motivo, si consiglia di avviare un percorso di prevenzione sin dalla giovane età, adattando l’intensità e la tipologia dei controlli ai cambiamenti biologici e alle specifiche fasi della vita.

Durante l’adolescenza e la prima età adulta, l’obiettivo principale è l’educazione attraverso alcuni controlli, tra cui:

  • monitoraggio del peso corporeo;

  • valutazione della pressione arteriosa;

  • attenzione al benessere psicologico;

  • prevenzione delle dipendenze e attività fisica adeguata.

In questa fase la medicina preventiva si focalizza soprattutto sullo sviluppo armonico dell’organismo e sulla correzione precoce di abitudini scorrette che costituiscono, nel tempo, fattori di rischio significativi quali sedentarietà, dieta squilibrata o fumo.

A partire dai 30-40 anni, la prevenzione diventa strategica poiché si inizia con un progressivo mutamento dell’equilibrio metabolico che può favorire la comparsa di patologie cardiovascolari, diabete, ipertensione o disturbi tiroidei. In questa fascia d’età è opportuno programmare dei controlli ematochimici regolari, valutazioni cardiologiche e monitoraggio della salute riproduttiva, soprattutto nelle donne che pianificano una gravidanza o si avvicinano alla menopausa.

Dai 50 anni in poi, il rischio di malattie oncologiche e cardiovascolari cresce in modo significativo sia negli uomini sia nelle donne. Per questo motivo gli screening (come mammografia, colon screening e valutazione prostatica) diventano essenziali per diagnosticare precocemente condizioni potenzialmente gravi.


POTREBBE ANCHE PIACERTI